Milano Open Data Mobility è un progetto nato come esame universitario, ma grazie ai preziosi Open Data messi a disposizione dal Comune di Milano tramite il portale dati.comune.milano.it e al concorso App4Mi, è diventato anche uno strumento utile.
Il servizio può essere utilizzato, da PC come da smartphone, come mappa interattiva per scoprire la dislocazione dei punti di Bike Sharing e Car Sharing più vicini, ottenere indicazioni stradali su come raggiungerli, conoscerne l'effettiva capacità.
Il progetto utilizza strumenti tecnologici all'avanguardia ma consolidati:
- Java(tm) e JEE: pagine JSP, JDBC per l'accesso ai dati, XML;
- Spring Framework per la configurazione e la gestione dei servizi, la libreria Spring MVC per la parte web;
- Hibernate e l'estensione Hibernate Spatial per la persistenza dei dati;
- database: PostgreSQL + estensione PostGIS;
- HTML5, CSS e Javascript per l'interfaccia utente;
- web service di tipo REST per esporre i propri servizi ad applicazioni esterne;
- Google API per i servizi di mappe e calcolo percorsi.
Log in or sign up for Devpost to join the conversation.